PL01 – CLB6 – CARTA DEI SERVIZI
APPROVATA DA DS-ANNAMARIA MARTINELLI
REDATTA DA: GSQ-ANNAMARIA MARTINELLI
CLINICAVETERINARIA TIMAVO
Via Timavo,74–34074-Monfalcone-GO
Tel:0481.412390 – +39.338.8889909
info clinicatimavo.com
www.clinicatimavo.com
aut.san. n. 11710/2017
SOMMARIO
- PREMESSA
- STORIA
- STAFF- I PROFESSIONISTI CHE VI SEGUIRANNO
- STRUTTURA ED ACCESSO
- PRESTAZIONI EROGATE
- PRINCIPI FONDAMENTALI
- MISSIONE ED OBIETTIVI
- BUONE PRATICHE VETERINARIE
- DOCUMENTI
-
PRIVACY
PREMESSA
La Carta dei Servizi è uno strumento con il quale la CLINICA VETERINARIA TIMAVO intende instaurare un dialogo con i propri utenti, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione ed impegnandosi al rispetto ed alla verifica degli standard di qualità adottati.
Con il presente documento, la CLINICA TIMAVO intende dichiarare pubblicamente i propri fini istituzionali, l’attenzione e l’orientamento dei servizi agli utenti e la volontà di raggiungere obiettivi di trasparenza e partecipazione; è inoltre interesse della struttura quello di rispettare le aspettative dei propri clienti e garantire l’erogazione di servizi in modo sicuro, effettivo, opportuno ed efficiente, avvalendosi di un gruppo di professionisti del settore veterinario sensibili e capaci, sempre alla ricerca di servizi di alto livello qualitativo.
STORIA
La CLINICA VETERINARIA TIMAVO è una struttura volta alla cura degli animali d’affezione che opera in quanto tale da giugno del 2017, a seguito del trasferimento , nella nuova sede di via Timavo, 74 , dello STUDIO VETERIANRIO ASSOCIATO , operante a Monfalcone in via XXV aprile dal 1992. Nato con la sola presenza della dottoressa A. Martinelli,si sono poi associati il dottor E.Iaglitsch e negli anni successivi gli altri soci, collaboratori, tecnici veterinari e segretarie, con l’intento di erogare servizi sempre più ampi e specialistici.
STAFF - I PROFESSIONISTI CHE VI SEGUIRANNO
Attualmente nella struttura, il cui Direttore Sanitario è la dott.ssa Annamaria Martinelli, operano vari medici veterinari tutti liberi professionisti e con varie competenze; tecnici veterinari infine segretarie.
Inoltre sono presenti anche, a rotazione, dei tirocinanti sia medici veterinari che tecnici veterinari.
Attualmente sono presenti :
-
dott.ssa Annamaria Martinelli: clinica medica, medicina interna, ecografia , dermatologia, laboratorio e citologia, anestesia, cardiologia.
-
dott. Ermanno Iaglitsch: clinica medica , chirurgia dei tessuti molli, traumatologia ed ortopedia, neurologia, oftalmologia, radiologia e TC.
-
dott.ssa Sissi Paviotti: clinica medica, medicina interna, laboratorio e citologia, anestesia, nutrizione, medicina comportamentale.
-
dott.ssa Vera Volpato: clinica medica, medicina interna, anestesia, cardiologia, ecografia ed ecocardiografia, laboratorio.
-
dott.ssa Fabrizia Babuder: clinica medica, medicina interna , anestesia, oftalmologia, laboratorio.
-
dott.ssa Marta Zamarian: clinica medica, animali non convenzionali.
-
dott.ssa Beatrice Del Sal: clinica medica, traumatologia e ortopedia, chirurgia dei tessuti molli.
-
dott.ssa Marta Cristofaro: clinica medica, medicina interna, laboratorio.
-
dott.ssa Stefania Della Torre: clinica medica, dermatologia, anestesia.
-
dott.ssa Federica Mondini: clinica medica.
-
dott. Paolo Lupi: odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale.
-
dott.ssa Desire Bortolotti: tecnico veterinario e rapporto uomo-gatto.
-
dott.ssa Giulia Urizio: tecnico veterinario.
-
dott.ssa Noemi Caiffa: tecnico veterinario e rapporto uomo-gatto.
-
dott.ssa Valentina Folladore: tecnico veterinario.
-
dott.ssa Margherita Raiti: tecnico veterinario e assistente fisio-terapia.
-
Maurizia Zattara: front-office – segreteria.
-
Milena Pizzini: front-office – segreteria.
-
Morena Persi: responsabile magazzini ed ordini – educatore cinofilo.
STRUTTURA ED ACCESSO
ACCESSO
La Clinica Veterinaria Timavo è un clinica privata per la cura degli animali da compagnia, che opera dal lunedi al venerdi dalle 8:30 alle 22:30 e il sabato dalle 8.30 alle 14:30, tutto l’anno, preferibilmente su appuntamento.
Gli appuntamenti vanno concordati con la segretaria o con il medico referente contattando il numero fisso 0481412390.
Le eventuali visite senza appuntamento vengono comunque erogate, in coda ai clienti con appuntamento.
Durante l’orario di chiusura della clinica è attivo il servizio di pronto soccorso, con la presenza fissa in struttura di un Medico Veterinario.
Al servizio di pronto soccorso si può accedere contattando il numero 3388889909, oppure presentandosi direttamente in struttura.
Per i pazienti è possibile un servizio di ricovero h24, anche notturno, in quanto il personale è sempre presente in struttura.
La posizione della struttura, situata in via Timavo 74, permette un agevole accesso stradale, essendo vicina all’uscita autostradale Monfalcone est-lisert.
La Clinica dispone di ampio parcheggio.
Il servizio di accettazione viene garantito dalla presenza durante tutto l’orario di apertura di una segretaria al front office.
LA STRUTTURA
La struttura è dotata di un ampio parcheggio.
L’accesso è garantito anche ai diversamente abili grazie alla presenza di una comoda rampa e di una porta di ampie dimensioni.
All’ingresso si trova una spaziosa sala d’attesa, suddivisa in due aree, di cui una dedicata all’attesa di gatti e/o piccoli cani.
In sala d’attesa si trova il front office, dove si effettua l’accettazione, l’eventuale registrazione ed i pagamenti. Sempre in sala d’attesa si trovano i servizi igienici per i clienti, anch’essi accessibili ai diversamente abili. A servizio dei clienti, completano la sala d’attesa una macchinetta per caffè ed altre bibite e l’erogatore dell’acqua.
Dalla sala d’attesa si accede al corpo della clinica composto da:
-
4 sale visite, di cui una anche sala ecografia ed una per visite oftalmologiche
-
1 sala visite per animali non convenzionali ( NAC )
-
1 sala radiologica e per laser terapia
-
1 area privata, con funzione di ufficio amministrativo, studio e area relax del personale
-
1 laboratorio
-
1 sala per chirurgia odontostomatologica
-
1 sala per preparazione chirurgica
-
2 sale chirurgia
-
1 sala TAC
-
1 locale degenza diviso in 2 ambienti, uno principale con 10 gabbie e una sala minore con 4 gabbie dedicate agli infetti
-
1 magazzino interno
-
1 magazzino esterno
La clinica si completa con la presenza all’esterno di due campi recintati e comunicanti dedicate alle attività di valutazioni comportamentali.
PRESTAZIONI EEROGATE
MEDICINA INTERNA
Si eseguono visite ambulatoriali di base per le problematiche più comuni che riguardano il benessere e la cura di cani, gatti ed altri piccoli animali da compagnia ( NAC ), con attenzione a tutte le interazioni con la salute dell’uomo.
Nel caso si rendesse necessario effettuare delle indagini più approfondite è possibile effettuare visite specialistiche dermatologiche, neurologiche, cardiologiche, gastroenterologiche, ortopediche, comportamentali e oftalmologiche.
CHIRURGIA GENERALE ED ORTOPEDIA
Il reparto operatorio è composto da un locale dedicato alla preparazione chirurgica del paziente, con adeguata strumentazione anestesiologica. Il paziente viene poi spostato in una delle due sale dedicate ad interventi sui tessuti molli (chirurgia addominale, toracica, cutanea, oculistica) e duri (ortopedia chirurgica, neurochirurgia). E’ presente in struttura una sala dedicata all’odontostomatologia e chirurgia maxillofacciale. Vengono eseguiti anche esami endoscopici dell’apparato gastroenterico e respiratorio, con la possibilità di effettuare in modo mini invasivo procedure bioptiche. L’attività chirurgica è volta alla cura di cani, gatti ma anche animali non convenzionali
ANESTESIA
Qualora la manualità, chirurgia o procedura diagnostica lo richieda è possibile sottoporre ad anestesia il paziente. La struttura è dotata di 3 stativi con vaporizzatore, flussimetro e connessione a una fonte di ossigeno medicale (concentratore) e 3 apparecchi portatili. Sono presenti strumenti idonei al monitoraggio dell’anestesia (saturazione, capnometria, concentrazione dei gas anestesiologici, pressione arteriosa, temperatura, tracciato elettrocardiografico). In tutti gli interventi, oltre al chirurgo, è presente un veterinario che si dedica all’anestesia del paziente e alla pronta gestione di qualunque evenienza.
Inoltre le moderne pompe ad infusione ci permettono di somministrare le giuste quantità di farmaci antidolorifici nei momenti più importanti degli interventi chirurgici, rendendo i risvegli post chirurgici più tranquilli e privi di dolore.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Radiologia: la Clinica Veterinaria dispone di una sala radiografie dotata di radiologia digitale che consente un’accurata risoluzione d’immagine ed un’archiviazione precisa e facilmente disponibile di tutti gli esami radiografici attraverso la registrazione dei pazienti, trasferibili su supporti digitali. Siamo autorizzati dalla Fondazione Salute Animale di Cremona ad eseguire radiografie diagnostiche ufficiali per il controllo della displasia di anche e gomiti del cane.
Ecografia: attraverso l’esame ecografico è possibile visualizzare gli organi interni attraverso la produzione e la lettura degli ultrasuoni. E’ una metodica priva d’invasività. L’ecografia permette inoltre l’esecuzione di agoaspirati o biopsie ecoguidati.
Endoscopia: vengono eseguite anche procedure endoscopiche con possibilità di archiviazione dell’esame su supporti digitali.
TC: viene offerta anche la possibilità di eseguire esami TC ; per la lettura ci si avvale della collaborazione di un collega esterno .
RICOVERO E DEGENZA:
La struttura è dotata di un locale di degenza per cani e gatti, provvisto di gabbie in acciaio facilmente lavabili e disinfettabili. È presente inoltre un separato locale degenza per i pazienti infettivi. L’organizzazione del lavoro consente di poter effettuare ricoveri notturni, monitorati dallo staff medico.
LABORATORIO
Nella Clinica Veterinaria sono presenti apparecchiature di laboratorio che consentono la rapida esecuzione di esami ematobiochimici (emocromocitometria, profili d’organo e misurazione degli elettroliti, dosaggi ormonali quali progesterone o ormone tiroideo). Si eseguono anche test filaria, Fiv-FeLV , es. feci completo (compresa ricerca Giardia e Strongilosi), esame urine completo, esami citologici e semina di materiale organico per la coltura di miceti (DtmSabouraud). Per esami più specifici (ad esempio esami istologici, test allergologici su sangue, elettroforesi), la Clinica Veterinaria si avvale della collaborazione di laboratori esterni.
LASERTERAPIA
E’ una terapia innovativa per il trattamento del dolore, dell’infiammazione, al fine di favorire la cicatrizzazione, la circolazione ematica, risoluzione dell’edema. Le sedute sono brevi e non invasive, la terapia è sicura ed efficace contro numerose problematiche:artrosi, fistole paranali, granulomi da leccamento, piaghe da decubito, post operatorio di chirurgie osteo-articolari, sieromi, strappi e stiramenti muscolari e molte altre.
FISIOTERAPIA
Con la fisioterapia veterinaria e la fisioterapia riabilitativa il fisioterapista per animali persegue numerosi obiettivi, aiutando cani e gatti a migliorare la propria deambulazione, sia dopo un intervento, sia in seguito ai normali processi di invecchiamento, malattie croniche degenerative e quindi per migliorare la qualità della vita su pazienti anziani.
PET CORNER e CESSIONE DEL FARMACO
La Clinica è fornita di presidi farmaceutici e parafarmaceutici per consentire al cliente di iniziare subito le terapie prescritte dallo staff medico. Inoltre vi è la possibilità di cedere integratori ,alcuni mangimi medicati ed alcuni presidi di urgente utilizzo ( collari elisabettiani, tutori ortopedici, body chirurgici).
PRINCIPI FONDAMENTALI
L’obiettivo perseguito dal personale operante presso questa struttura è quello di facilitare l’accesso ai servizi offerti e soddisfare le esigenze del proprietario e del suo amico animale nel seguente modo:
-
Ridurre al minimo i tempi di attesa: si consiglia sempre la visita previo appuntamento. Si cerca comunque di visitare tutti gli animali che accedono alla clinica, secondo l’orario di arrivo, dell’urgenza e gravità della condizione clinica
-
Assicurare la massima professionalità: il personale operante in questa struttura attua un aggiornamento professionale continuo frequentando corsi, seminari, congressi relativi alle proprie competenze
-
Eguaglianza ed imparzialità: ogni animale preso in cura riceverà l’assistenza e le cure più appropriate garantendo obiettività ed imparzialità
-
Informazione chiara e corretta: il personale medico informerà il proprietario sul quadro clinico del proprio animale in modo che possa decidere consapevolmente in merito alle scelte medico-chirurgiche da far eseguire.
-
Soddisfazione del Cliente: il proprietario ha il diritto di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni ricevute ed eventualmente esprimere reclami o suggerimenti che possono rivelarsi utili al miglioramento del servizio (richiedendo l’apposito modulo per reclami e lasciando il proprio indirizzo email o il n. telefonico).
-
Rapporto di fiducia con il medico veterinario curante: sarà compito del veterinario curante raccogliere con cura tute le informazioni utili per definire il quadro clinico dell’animale ed assicurargli il trattamento terapeutico più adatto.
MISSIONE E OBIETTIVI
Oggi l’animale è entrato a far parte del nucleo familiare, lo si considera a tutti gli effetti un membro della famiglia, quando si presentano problemi di salute, questi sono spesso motivo di stress sia per l’animale che per il proprietario.
Il nostro scopo è quello di assicurare alla coppia uomo – amico a quattro zampe l’erogazione di prestazioni sanitarie altamente professionali, che si dimostrino efficaci nel risolvere i problemi sanitari nel miglior modo possibile
IL NOSTRO IMPEGNO – LA SUA SALUTE – LA VOSTRA SERENITA
BUONE PRATICHE VETERINARIE
Per quanto riguarda la codificazione delle” buone pratiche veterinarie “si fa riferimento al codice FVE (Federazione dei Veterinari d’Europa) approvato dalla FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani) il 29 gennaio 2005.
DOCUMENTI
Al momento dell’accettazione, è necessario presentare i seguenti documenti:
-
Libretto sanitario dell’animale se disponibile
-
Eventuale documentazione clinica precedente
-
Documento di identità o autocertificazione per l’inserimento dei dati anagrafici del proprietario.